“La felicità ha acquisito un profilo molto più alto, non tanto nella filosofia, quanto nella cultura più generale. È diventata addirittura un grosso affare. Milioni di ettari di foresta sono stati sacrificati sul suo altare per farne tutti quei libri che ci spiegano come far funzionare il trucco della felicità.”

Il lupo e il filosofo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mark Rowlands photo
Mark Rowlands 2
filosofo britannico 1962

Citazioni simili

Michele Marzulli photo

“Io sento fra le dita | ancor color di rosa | un lungo filo bianco, | cui relegata sta, | in alto, molto in alto, | la mia felicità.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Aquilone, vv. 12-17, p. 48
C'è sempre un po' di buio

Chuck Palahniuk photo
Jean-Louis Bruguès photo

“Se la felicità è il fine della morale allora è necessario farne una categoria fondamentale.”

Jean-Louis Bruguès (1943) arcivescovo cattolico francese

La felicità orizzonte della morale

“Forse non eravamo felici, ma stranamente consapevoli che saremmo stati felici nella memoria – ma molto più tardi – di quella stessa non felicità.”

Geno Pampaloni (1918–2001) giornalista e scrittore italiano

da I giorni in fuga, Garzanti 1994

Ambrose Bierce photo

“Futuro. È il tempo in cui i nostri affari prosperano, i nostri amici sono sinceri e la nostra felicità è assicurata.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

2005
Dizionario del diavolo

“Credo che facciamo entrambi un buon affare, e anche un affare buono se riusciamo a squalificare agli occhi del pubblico la storiografia accademica: avremo reso un grosso servigio alla cultura.”

Denis Mack Smith (1920–2017) storico inglese

Origine: Citato in Sergio Romano, I 90 anni di Denis Mack Smith L'Italia con occhi britannici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/01/ANNI_DENIS_MACK_SMITH_ITALIA_co_9_100301049.shtml, Corriere della Sera, 1º marzo 2010, p. 33.

Alexander Sergejevič Puškin photo

“L'abitudine ci è data dall'alto: essa è il surrogato della felicità.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

cap. II, st. XXXI
Evgénij Onégin

Anthony de Mello photo
Emil Cioran photo

“Quei figli che non ho voluto, sapessero la felicità che mi debbono!”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Confessioni e anatemi

Argomenti correlati