“Tutti già fuggiti nei locali a parte i fortunati che | hanno di meglio da fare in spiaggia poi in sella a moto ferme.”

—  Max Pezzali

da Essenziale, n. 9
Il mondo insieme a te

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , fortunato , locale , meglio , moto , parte , sella , spiaggia , fare
Max Pezzali photo
Max Pezzali 62
cantautore italiano 1967

Citazioni simili

Renato Zero photo
Martín Lutero photo

“Il mondo è come un contadino ubriaco; non si fa tempo ad aiutarlo a montare in sella da una parte, che subito cade dall'altra.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 677. ISBN 88-525-0077-4

“Ho pedalato tanto, in gioventù. E questo mi ha permesso di capire fino in fondo cosa significasse fare fatica in sella ad una bicicletta.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Gentili signore e signori buongiorno

Epicuro photo

“Meglio essere senza fortuna ma saggi che fortunati e stolti.”

135
Lettera a Meneceo (sulla felicità)

Guy de Maupassant photo
Flea photo

“Sono grato di essere dove sono, non per soldi o fama, ma perché sono vivo, ho una famiglia e continuo ad alzarmi al mattino con la voglia di fare qualcosa di nuovo. Nessuno mi impedirebbe di stare in spiaggia tutto il giorno a farmi le canne e giocare con il mio cane. Sia Anthony che io abbiamo avuto un’infanzia disgraziata e difficile, siamo fortunati a essere ancora vivi e grati di essere cambiati.”

Flea (1962) bassista, trombettista e pianista australiano

Origine: Dall'intervista di Roberto Croci, Quegli amorevoli stronzi dei Red Hot Chili Peppers http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/quegli-amorevoli-stronzi-dei-red-hot-chili-peppers/2016-08-10/#Part6, RollingStone.it, 10 agosto 2016.

John Maynard Keynes photo

“Fortunati i tragici che hanno già tutta la storia pronta, noi comici dobbiamo inventare tutto!”

Antifane (-388–-311 a.C.) commediografo greco antico

Origine: Da Poiesis, fr. 189 K.-A.

Andrea Poltronieri photo

Argomenti correlati