“Perché frequentare Platone, quando un sassofono può farci intravedere altrettanto bene un altro mondo?”

—  Emil Cioran

Sillogismi dell'amarezza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Marzo 2023. Storia
Argomenti
mondo , bene , sassofono , altro
Emil Cioran photo
Emil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995

Citazioni simili

Stefano Benni photo

“Non si può entrare nel mondo della filosofia a forza di citazioni ma bisogna leggere qualcosa, non si può spiegare Platone senza invogliare a leggere qualcosa di Platone.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

da Filosofia e comicità http://www.stefanobenni.it/fabula/corsivi/micromega/micromega5-2001.html, MicroMega, n. 5, novembre 2001

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charlie Parker photo

“Non suonare il sassofono. Lascia che ti suoni.”

Charlie Parker (1920–1955) sassofonista e compositore statunitense
Khaled Hosseini photo
Haruki Murakami photo
Alda Merini photo

“Chi è convinto di farci del bene spesso ci rovina.”

Aforismi e magie

Haruki Murakami photo

“Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, «le cose che sappiamo» e «le cose che non sappiamo» sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione.”

La ragazza dello Sputnik
Variante: «Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, “le cose che sappiamo” e “le cose che non sappiamo” sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione».

Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Eve Ensler photo

Argomenti correlati