
“Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 110
Intervista con Fernando Savater
Un apolide metafisico: conversazioni
“Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 110
“Erano aspiranti lettori che non avevano mai aperto un libro.”
I Barbari
“Donna d'un solo uomo, lettore d'un solo libro.”
Fuochi fatui
“A seconda del lettore, e del libro, si tratta di lettura o di avventura.”
In margine a un testo implicito
“Conta solo il libro che si pianta come un coltello nel cuore del lettore.”
Quaderni 1957-1972
“La Bibbia appartiene a tutti, agli atei e ai credenti in uguale misura. È il libro dell'umanità.”
“Non so immaginare che un libro possa essere buono, se fa diventare buoni i suoi lettori.”
Origine: Citato in Tex N. 48 (2a di copertina).