“Noi abbiamo nel nostro appartamento innumerevoli cose che possono distruggerci o avvelenarci, ma non per questo le rifiutiamo: perché ci sono utili e perché abbiamo imparato a usarle in modo razionale. Nelle nostre società, invece, ci comportiamo in modo del tutto diverso: scarichiamo l'immondizia nel salotto, affumichiamo l'aria in camera da letto, lasciamo che i bambini giochino con i fiammiferi e con i fili scoperti dell'elettricità in bagno. […]. Non serve pronunciare il «vade retro» allo scaldabagno o alla tintura dei capelli o al sacco dell'immondizia: dobbiamo piuttosto regolarne bene l'uso.”
—
Piero Angela
,
libro
Quark Economia
cap. XVI
Quark Economia
Argomenti
età , bambini , appartamento , aria , bagno , bene , camera , cap. , capello , fiammifero , giochino , immondizia , letto , modo , retro , sacco , salotto , scoperta , societa' , uso , elettricitàPiero Angela 103
divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928Citazioni simili

Ambrose Bierce
(1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense
1988, p. 22
Dizionario del diavolo

Art Buchwald
(1925–2007) giornalista e scrittore statunitense
citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano: n. 373

Massimiliano Allegri
(1967) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
Origine: Citato in Guglielmo Buccheri, Allegri contro Mazzarri, lo scudetto in vernacolo http://www3.lastampa.it/sport/sezioni/quimilan/articolo/lstp/390889/, Lastampa.it, 28 febbraio 2011.