“Se la laicità è dubbio e non dogma, spirito critico e non fideismo, attenzione alla realtà e non rigidità dottrinaria, come può un laico non capire che anche i più recenti fatti di cronaca [riguardanti l'aborto] pongono dilemmi etici schiaccianti cui ("laicamente") non si può far fronte muniti arrogantemente di risposte preconfezionate, perfettamente allineate in una nuova, seppur profana forma di catechismo?”
da Una sfida per i laici, Corriere della sera, 10 marzo 2007, p. 1
Argomenti
aborto , attenzione , catechismo , corriera , corriere , critico , cronaca , dilemma , dogma , dottrinario , dubbio , forma , fronte , laico , marzo , profano , risposta , sera , sfida , spirito , laicità , realtàPierluigi Battista 14
giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1955Citazioni simili

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.

“La laicità è una storia che viene da lontano. Non un dogma, ma una storia.”
Senza data

“Un laico sente le acquisizioni del Cristianesimo dentro la laicità.”
Senza data

Origine: Per la Costituzione, intervento di Oscar Luigi Scalfaro http://www.youdem.tv/doc/219111/per-la-costituzione-intervento-di-oscar-luigi-scalfaro.htm
dall'introduzione in Jorge Luis Borges, Cos'è il buddismo, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 2012, p. 7. ISBN 978-88-541-3510-9