“Finalmente a maggiore intelligenza delle cose, di cui ora passiamo a ragionare, dee qui notarsi, che essendo già stato tutto il dritto politico fondato e costituito in Sicilia dal re [Ruggieri], da ora innanzi non debbonsi aspettare che correzioni, riforme, o altri cangiamenti fatti agli antichi sistemi.”

III, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Rosario Gregorio photo
Rosario Gregorio 41
storico italiano 1753–1809

Citazioni simili

Pat Buchanan photo

“Finalmente sono un giornalista anch'io: ora i fatti non mi interessano più.”

Pat Buchanan (1938) politico statunitense

Senza fonte

“Succeduti i Re Castigliani, cessò Palermo da indi innanzi di essere la sede dei suoi Re, e cominciò la Sicilia ad esser governata dai Vicerè.”

Rosario Gregorio (1753–1809) storico italiano

I, p. 23
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

Deng Xiaoping photo
Luciano Pellicani photo
Rino Gaetano photo

“Ma non posso restare in questo mondo come ora faccio | io guardo in faccia la vita le cose i fatti di tutti.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Il divieto di sosta, 6<sup>a</sup> composizione, p. 58
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Pier Luigi Bersani photo

“Siam tutti [politici e giornalisti] qui da vent'anni, è ora di toglierci dai coglioni.”

Pier Luigi Bersani (1951) politico italiano

Origine: Citato in [//www.ilpost.it/2012/03/07/bersani-toglierci-dai-coglioni/ Bersani: «È ora di toglierci dai coglioni»], ilpost.it, 7 marzo 2012.

Arthur Conan Doyle photo

“Il mio sistema personale che voi, Watson, conoscete bene: un sistema fondato sull'osservazione di piccole cose.”

da Il mistero di Boscombe Valley, traduzione di Rossana Guarnieri, Fabbri Editori, 2002
Le avventure di Sherlock Holmes

Roberto Vecchioni photo
Giacinto Dragonetti photo

“Al tempo de' primi Re Normanni tanti erano nella Sicilia i Lombardi, o i viventi secondo il dritto Longobardo, che i medesimi componeano Terre, e Città intere.”

Giacinto Dragonetti (1738–1818) giurista italiano

Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.

Argomenti correlati