“Ma perché quest'odio per il Medioevo? Proprio la sostituzione linguista di un termine apparentemente neutro a quello che si dovrebbe usare, ci fornisce la chiave della risposta. In realtà, ben più che di Medioevo, bisognerebbe parlare di civiltà cristiana o di Cristianità […].”

Origine: Da La «leggenda nera» sul medioevo http://www.storialibera.it/epoca_medioevale/articolo.php?id=137&titolo=La%20%ABleggenda%20nera%BB%20sul%20medioevo, tratto da Cristianità, 6 (1978) febbraio-marzo, n. 34-35, p. 6s.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marco Tangheroni photo
Marco Tangheroni 3
storico e medievista italiano 1946–2004

Citazioni simili

“[…] sui media ci sono cose di cui si può parlare male impunemente: il Medioevo è una di queste. E lo si fa per parlar male del cristianesimo su cui tutti si sentono in diritto di sputare.”

Franco Cardini (1940) storico e saggista italiano

citato in Antonio Socci, Salvata Sakineh, ma lapidato il Medioevo http://www.antoniosocci.com/2010/09/salvata-sakineh-ma-lapidato-il-medioevo/, lo Straniero – Il blog di Antonio Socci, 9 settembre 2010

Abel-François Villemain photo

“[…] l'Omero del medioevo”

Abel-François Villemain (1790–1870) politico e scrittore francese

...
Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni

Alessandro Barbero photo

“Lo Ius primae noctis è una straordinaria fantasia che il medioevo ha creato, che è nata alla fine del medioevo, ed a cui hanno creduto così tanto, che c'era quasi il rischio che qualcuno volesse metterlo in pratica davvero, anche se non risulta che sia mai successo davvero. In realtà è una fantasia: non è mai esistito.”

Alessandro Barbero (1959) storico e scrittore italiano

Origine: Da Medioevo da non credere. Lo ius primae noctis http://www.festivaldellamente.it/it/2291-Medioevodanoncredere-Loiusprimaenoctis/, Festival della Mente.it, Sarzana, 31 agosto 2013.

“La vivisezione cos'è se non un Medioevo redivivo?”

Mario Canciani (1928–2007) presbitero, biblista e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA7 a Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006. ISBN 88-272-0828-3

Roberto Longhi photo

“Quel ricco e svariante tramonto del medioevo.”

Roberto Longhi (1890–1970) storico dell'arte italiano

citato in I luoghi dell'arte, vol. 3

Argomenti correlati