“Non è che io mi astenga dallo schierarmi. È solo che provo un profondo biasimo per chiunque cerchi di imporre la propria morale agli altri. E potete sostituire la parola "morale" con religione, fede informatica o altro ancora.”
Rivoluzionario per caso
Argomenti
parola-chiave , religione , fede , ancora , biasimo , informatica , morale , parola , profondo , proprio , altroLinus Torvalds 15
programmatore e informatico finlandese 1969Citazioni simili
Il bello e il vero

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 161–162

Variante: Si deve essere morali perché l’essere morali è il migliore, anzi il solo modo, di vivere degnamente la propria condizione umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73

“Il moralista dice di no agli altri, l'uomo morale solo a se stesso.”
da La scuola dell'uomo, a cura di Paolo Bagnoli, Diabasis, 2003

“La religione deriva dalla ragione e dai principi regolativi della morale.”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», pp. 81-82