“Ed ènne dolce così fatto scemo,
perché il ben nostro in questo ben s'affina,
che quel che vole Iddio, e noi volemo.”

—  Dante Alighieri , libro Paradiso

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Paradiso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Maggio 2021. Storia
Argomenti
affine , fatto , dolce , scemo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Augusto Conti photo

“Quanti segreti ha il cor; quanti ha recessi | Natura! è sempre a noi dolce il mistero; | Presentimento d'un gran ben, che ascoso, | L'anima ne sospira!”

Augusto Conti (1822–1905) filosofo e pedagogista italiano

Il cuore e la natura, p. 16
I discorsi del tempo in un viaggio in Italia

Michail Bulgakov photo

“L'insulto è la ricompensa abituale di un lavoro ben fatto.”

Michail Bulgakov (1891–1940) scrittore e drammaturgo russo

1994
Il Maestro e Margherita

Alain de Benoist photo

“La dolce vita testimonia con estrema sensibilità non il crollo della religiosità, ma della sua facciata ben pensante. Scandaloso non era il film, era ciò che denunciava.”

Alain de Benoist (1943) scrittore francese

Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.

Dante Alighieri photo
Alessandro Piccolomini photo

“Prendiam il dolce ognihor che torlo accade, | Se ben d'amar alquanto ivi gustiamo; | Ch'al mondo huom mai non è beato a pieno.”

Alessandro Piccolomini (1508–1579) scrittore, filosofo e astronomo italiano

da Sonetti, LXVIII
Origine: Citato in Harbottle, p. 396.

Friedrich Schiller photo
Poggio Bracciolini photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo

Argomenti correlati