20. Lo specchio della natura, L'Olanda nel Seicento, p. 427
La storia dell'arte
“Nessuna forma tipica del barocchismo si ritrova in Caravaggio. Egli ha uno svolgimento in profondità e in chiarezza che lo riporta piuttosto presso agli artisti del Quattrocento che ai contemporanei. C'è in lui una profondità epica, una umanità, una volontà apostolica, lontanissime dall'atteggiamento barocco: la sua formazione raccolta, approfondita tutta in un senso, costituisce la sua solitudine storica nel barocchismo ed oltre. (da Cultura artistica e arte barocca, 1933; citato in * Caravaggio”
pag. 187
Francesca Marini, 2003
s)
Argomenti
arte , artista , atteggiamento , barocca , chiarezza , citata , contemporaneo , cultura , epica , forma , formazione , marina , marine , pressa , pressi , quattrocento , raccolta , riporto , ritrovo , senso , solitudine , storico , svolgimento , umanità , volontà , profonditàCarlo Ludovico Ragghianti 3
politico italiano 1910–1987Citazioni simili
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 34
Origine: Da Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 3.
da "Revue de Paris", Salon de 1835 1835; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
“La misura del successo apostolico del sacerdote è data dalla profondità della sua compassione.”
Il sacerdote non s'appartiene
I L'idea di Barocco, p. 14
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia
III L'arte del Barocco italiano, p. 30
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 14