“Men che dramma
di sangue m'è rimaso, che non tremi;
conosco i segni de l'antica fiamma.”

—  Dante Alighieri , libro Purgatorio

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
fiamma , antico , sangue , dramma
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Publio Virgilio Marone photo

“Conosco i segni dell'antica fiamma.”

IV, 23
Adgnosco veteris vestigia flammae.
Eneide
Origine: Traduzione di Annibal Caro; con queste parole Didone confessa alla sorella il suo amore per Enea.

“Conosco i segni de l'antico foco.”

Giusto de' Conti (1390–1449) poeta e umanista italiano

da La Bella Mano, ed. Vinegia, 1531, p. 50.
Origine: Citato in Harbottle, p. 281.

Cecco d'Ascoli photo

“En gentilezza non per accidente.
Quel' è gentil che per sé sa valere,
E non per sangue de l'antica gente.”

libro II, cap. XII, p. 70
L'Acerba
Origine: Qui "gentilezza" ha il significato di nobiltà.

Emil Cioran photo

“Signore, abbi pietà del mio sangue, della mia anemia in fiamme!”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

“[su Matera] Davvero rimasi sorpreso della bellezza e della nobiltà antica di questo antico aggregato edilizio, fra i più antichi e meglio conservati di tutta l'Italia.”

Cesare Brandi (1906–1988) storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano

da Pellegrino di Puglia, Laterza, 1960, p. 150

Andrzej Sapkowski photo
Vincenzo Cardarelli photo
Salvatore Quasimodo photo
Charlie Chaplin photo

Argomenti correlati