Tutto il grillo che conta
“È parso rinunciabile il divieto relativo alla partecipazione di bambini e adolescenti all'azione pubblicitaria, in quanto, se si guarda al bambino concreto e non al concetto astratto di "infanzia" è facile capire che si difende la dignità dei più giovani non escludendoli fisicamente dalla rappresentazione pubblicitaria, ma garantendo la naturalezza delle situazioni rappresentate, evitando le deformazioni caricaturali, e bandendo eccessivi irrealismi.”
1984
Origine: Citato in Anna Maria Mori, Lo spot è bambino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/13/lo-spot-bambino.html, la Repubblica, 13 dicembre 1984.
Argomenti
arte , bambini , vita , giovani , adolescente , astratto , azione , citata , concetto , deformazione , dicembre , divieto , giovane , guardia , infanzia , naturalezza , partecipazione , pubblicitario , rappresentazione , repubblica , situazione , spot , dignitàSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 30
dalla trasmissione televisiva Le invasioni barbariche, La7, 15 febbraio 2008
da Perché non dobbiamo più dirci cristiani (a meno di non esserlo), www. francocardini. net, 23 ottobre 2005