“Poteva almeno leggere, amico mio.”
citato in Simonelli, p. 250 https://books.google.it/books?id=9zIaHnkNRPIC&pg=PA250
1990
Origine: Citato in Sergio Luciano, "Ho venduto Tele+ ma è un'ingiustizia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/24/ho-venduto-tele-ma-un-ingiustizia.html, la Repubblica, 24 ottobre 1990.
“Poteva almeno leggere, amico mio.”
citato in Simonelli, p. 250 https://books.google.it/books?id=9zIaHnkNRPIC&pg=PA250
Origine: Da un'intervista di Nicola Porro nel programma televisivo Virus di Rai 2; citato in «Carlo De Benedetti? Nei miei confronti ha un suo problema psicologico» http://www.corriere.it/economia/13_agosto_29/passera-de-benedetti-ha-problema-psicologico_49901b9e-10ea-11e3-abea-779a600e18b3.shtml, Corriere.it, 29 agosto 2013.
“Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.”
Origine: Citato in Marco Travaglio, La scomparsa dei fatti, collana Pamphlet, il Saggiatore, 2006, p. 76. ISBN 8842813958
“Amico, giuro, sono così timido | Ecco perché mi vedi sempre con almeno uno dei miei orologi”
“Faccio i complimenti a De Benedetti anche se lui parla male di noi.”
dopo una sua affermazione sulla Fiat
“Benedetto l'uomo che non si aspetta nulla, perché non resterà mai deluso.”
da Thoughts on Various Subjects
“Che sia benedetta la moda che ci mantiene volubili e leggeri, quando vogliamo essere profonde.”
Origine: Da Ballata di ogni donna, traduzione di Tilde Riva, Bompiani, 2014.
“La coscienza è sempre un amico che mette in guardia prima, non un giudice che punisce poi.”
Il Minorenne
Origine: Dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 1968.