1996
Origine: Citato in Il Cavaliere "Non sono il signore degli spot" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/21/il-cavaliere-non-sono-il-signore.html, la Repubblica, 21 febbraio 1996.
“[Sulla par condicio] È una legge illiberale, liberticida, che dobbiamo abrogare in coerenza con quanto fatto quando eravamo all'opposizione. Non ritengo logico tenerla in piedi.”
2004
Origine: Citato in Berlusconi si candida alle europee Attacca Consulta e "Direttorio" http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/politica/cdlverifica2/candida/candida.html, Repubblica.it, 17 febbraio 2004.
Argomenti
attacco , citata , coerenza , condicio , consulto , direttore , direttorio , europeo , fatto , febbraio , legge , logica , opposizione , repubblicaSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili
da TuttoDante
“Par condicio è dare a tutti i politici le stesse possibilità di mentire.”
da Porta a Porta, Rai Uno, 31 gennaio 2006
“Mi ritengo di stampo comune, salvo per il fatto che mi ritengo tale.”
XVII; 2012, p. 1175
Saggi, Libro II
Origine: Da una lettera indirizzata ai familiari e compagni di partito poco prima di morire; citato in È morto Alessandro Natta, ereditò il Pci di Berlinguer http://www.repubblica.it/online/politica/natta/natta/natta.html, Repubblica.it, 23 maggio 2001.