“La rivoluzione islamica del '79 ha continuato a manifestare le tendenze repressive dello Stato modernizzatore dello scià, ma in versione teocratica (il Vélayat Faqih, ossia la sovranità del giurista teologico). Versione che ha implicato subito l'abolizione del divorzio, la proibizione dell'aborto, e, sulla base della sharia, la pena di morte per l'adulterio e per la bestemmia. Come durante il periodo imperiale l'apertura politica è stata considerata una minaccia all'unità nazionale.”
Argomenti
proibizione , morte , minaccia , pena , adultera , adulterio , apertura , divorzio , stato , base , periodo , sovranità , abolizione , aborto , islamico , versione , giurista , tendenza , rivoluzione , unità , politico , nazionale , bestemmiaBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano

Frans Timmermans
(1961) politico e diplomatico olandese
Origine: Citato in L'Ungheria pensa alla pena di morte. L'Ue: Chiariscano o sarà uno scontro http://www.corriere.it/esteri/15_aprile_30/ungheria-pensa-pena-morte-l-ue-chiariscano-o-sara-scontro-4f7b415a-ef28-11e4-a9d3-3d4587947417.shtml, Corriere.it, 30 aprile 2015.
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano

Richard Stallman
(1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU
citato in Sam Williams, Codice Libero. Richard Stallman e la crociata per il software libero, 2002, cap. 5 – Sant'Ignucius