“Fenomeno singolare, se l'arte importata da Fenici non ebbe carattere etnico là dove essi operarono come mercanti, non la ebbe neanche là dove i loro successori, i Cartaginesi, si impiantarono saldamente come colonizzatori. È questa una prova della negazione all'arte figurata dei Semiti: prima di essere un divieto religioso è stata un'incapacità dello spirito. La loro anima può scrutare nell'anima degli altri uomini, sa filosofeggiare, ma non ne vede il corpo; la loro intelligenza spazia nell'armonia dei numeri, sa costruire secondo ritmo, possono avere quindi l'architettura e la decorazione, non l'arte figurata. Gli Arabi l'hanno mostrato ancora una volta, dopo gli Ebrei, dopo i Fenici, dopo i Cartaginesi. E una riprova ne è l'arte punica in Malta, in Pantelleria, in Sicilia e in Sardegna.”

Origine: Italia antica, pp. 84-85

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Le Corbusier photo

“L'architettura è un fatto d'arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l'Architettura è per commuovere.”

Le Corbusier (1887–1965) architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese

Origine: Da Vers une Architecture – Verso una Architettura, Longanesi &C. editore, Milano, IV edizione 1992, p. 9.

Helen Keller photo

“La donna sa donare l'anima prima di cedere il suo corpo.”

Nino Salvaneschi (1886–1968) scrittore, giornalista e poeta italiano

Il tormento di Chopin

Friedrich Nietzsche photo
Søren Kierkegaard photo
Friedrich Nietzsche photo

“Ogni anima ha il proprio mondo; per ogni anima ogni altra anima è un mondo di là.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

III, Il convalescente, 1963

“Natura crea il nostro corpo: l'arte il nostro spirito.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Prevale photo

“La seduzione è l'arte innata dell'anima.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Argomenti correlati