Origine: Guido di Graziano, pittore e miniatore italiano del XIII secolo.
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 45
“Duccio di Siena visse e dipinse poco dopo il Cimabue e precedette Giotto. Egli forma dunque, in quel periodo, come un anello di congiunzione tra quei due maestri fiorentini; fu capo di una nuova scuola di pittura che, quantunque ispirata alla maniera di quei sommi, serbò nonostante una nota tutta propria di soave e graziosa originalità.”
Origine: Antichi pittori italiani, p. 54
Argomenti
grazioso , capo , due-giorni , fiorentino , poco , nota , anello , notaio , maestro , maniero , periodo , congiunzione , forma , maestria , pittura , dopo , proprio , soave , scuolaEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili
Origine: Antichi pittori italiani, p. 500
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56

da De constantia sapientis, traduzione di G. Viansino

vol. 5, pp. 201-206
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Antichi pittori italiani, p. 126

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XLII