Origine: Antichi pittori italiani, p. 54
“Nonostante le affinità che si devono riconoscere tra i due maestri, Cimabue è più plastico, poderoso e massiccio, il Cavallini più grandioso e monumentale; Cimabue modella con insistenza le figure, come se dovesse formarle nel bronzo, il Cavallini dà loro slancio potente; Cimabue elabora tipi bizantini rendendoli grifagni, Cavallini è più libero dalla convenzione bizantina e più classico; Cimabue prepara gl'intonachi con una tinta nerastra, il Cavallini di rosso.”
vol. 5, pp. 201-206
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Argomenti
classico , due-giorni , affinità , libero , tinta , slancio , insistenza , convenzione , maestro , maestria , potente , rosso , bizantino , plastico , massiccio , modello , bronzo , figuraAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
vol. 1, pp. 103-104
Documenti toscani per la storia dell'arte
Origine: La Biccherna, attiva dal secolo XII fino al 1786, fu una delle principali magistrature finanziarie della Repubblica di Siena.

vol. 5, pp. 141-143
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini

“[…] l'epoca bizantina è un'epoca d'anonima corruzione, senza nulla d'eroico.”
Origine: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, p. 352

Origine: Dalla prefazione al III libro de Il Capitale, 4 ottobre 1894.