“La distruzione di opere d'arte classica, e precisamente di contenuto e significato pagano, iniziatasi nell'epoca costantiniana, andò sempre più aumentando nei secoli di barbarie. Contribuirono a tale distruzione non solo i torbidi, le incursioni barbariche, le guerre, l'ignoranza sempre crescente, il fanatismo religioso, ma anche atti ufficiali emanati dal supremo potere imperiale. Teodoro II, imperatore di oriente, per esempio, decretò nel 426 la distruzione dei templi pagani; l'editto imperiale per fortuna non venne applicato rigorosamente; anzi per gli sacri dell'acropoli di Atene vi fu la protezione provvidenziale di Atenaide, moglie dello stesso imperatore.”

Appendice prima, p. 901
L'arte classica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marianne Williamson photo

“L'inizio della crisi ambientale nella civiltà occidentale coincide con la distruzione della cultura pagana e l'introduzione del sistema religioso secondo cui non eravamo in partnership divina con la natura, ma piuttosto Dio aveva concesso all'uomo di dominarla.”

Marianne Williamson (1952) scrittrice statunitense

Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.

Georges Bataille photo
Vittorio Sgarbi photo
Emil Cioran photo

“Tutto si può soffocare nell'uomo, salvo il bisogno di assoluto, che sopravviverebbe alla distruzione dei templi e perfino alla scomparsa della religione sulla terra.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

La Russia e il virus della libertà
Storia e utopia

Michel Foucault photo

“Sono un artificiere. Fabbrico qualcosa che alla fin fine serve a un assedio, a una guerra, a una distruzione. Io non sono per la distruzione, ma sono a favore del fatto che si possa passare, che si possa avanzare, che si possano abbattere i muri.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da «Io sono un artificiere», giugno 1975, in Conversazioni. Interviste di Roger-Pol Droit, a cura di Fabio Polidori, Mimesis Edizioni, 2007

Remo Cantoni photo
Phil Brooks photo

“È tempo di distruzione!”

Phil Brooks (1978) wrestler statunitense

Frasi tipiche

“Il paradosso della lirica moderna sembra consistere in questo: una suprema illusione di canto che miracolosamente si sostiene dopo la distruzione di tutte le illusioni.”

Sergio Solmi (1899–1981) scrittore, poeta e saggista italiano

Origine: Citato in in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 18.

Argomenti correlati