“[Durante il Giro d'Italia del 1968] Il momento arrivò dopo Auronzo verso Cortina: Vandenbossche, che era un bel cammello, attaccò un ritmo allegro veloce, dietro di lui Merckx, Gimondi, Zilioli e io, e il gruppo si frazionò. Ogni 500 metri Eddy si girava e mi guardava, ma io scuotevo la testa. Quando vidi che erano tutti cotti, finalmente feci cenno di sì, e Eddy scattò.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi, Quel maggio del '68 - Vittorio Adorni, l'unico che poteva dare ordini a Merckx http://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2018/05/25/news/maggio_del_sessantotto_adorni-197328207/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P1-S1.4-L, Repubblica.it, 25 maggio 2018.
Origine: L'episodio di corsa riferito da Vittorio Adorni è accaduto nel corso nella tappa che si concludeva alle Tre Cime di Lavaredo e che decise il successo finale di Eddy Merckx.
Citazioni simili

“Per un cammello sordo un cenno della testa vale quanto un bastone appuntito.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Origine: Citato in Giovanni Marino, "Vi racconto l'ultima finale dell'Inter, la Coppa valeva 10 milioni di lire" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/31/news/ultima_finale_inter-3040869, Repubblica.it, 31 marzo 2010.

Origine: Citato in Anna Villarini, Giovanni Allegro, Prevenire i tumori mangiando con gusto, Sperling & Kupfer, Milano, 2010, p. 141. ISBN 978-88-200-4681-1

Mercoledì delle Ceneri