“Rispetto al Fabrianese [Gentile da Fabriano] il Pisanello sembra un improvvisatore, il quale da ogni cosa che lo circonda, e più che da sé stesso e dai suoi simili, tragga dalla vita degli animali i motivi dell'arte. Cani d'ogni specie, cavalli e muli, scimmie, animali rari e comuni, uccelli visti a volo per le valli o addestrati alla caccia, formano ogni sua delizia. Vero pittore d'animali, ne spia gli istinti ne traduce rapidamente le forme, le abitudini, i moti, ne rende i peli, le piume, le chiazze del colore della pelle, li figura ne' più variati e fuggevoli aspetti; se non gli riesce di sorprenderli di fronte, li persegue a tergo pian piano con la punta d'argento o la penna.”
vol. 7, parte 1, p. 250
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Argomenti
fronte , piano , pelle , vita , uccello , delizia , motivo , penna , rispetto , punta , istinto , parte , aspetto , comune , figura , pittore , cani , specie , stesso , arte , abitudine , vero , color , cavallo , colore , caccia , volo , cosa , spia , simile , scimmia , animale , argentoAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili

XI; 1994, p. 552
Massime, Riflessioni varie

Origine: Dalla trasmissione televisiva L'Aria che Tira, La7, 13 novembre 2015; citato in Cruciani: "Chi mette al centro della propria vita un animale ha problemi col mondo che lo circonda" http://www.la7.it/tagada/video/cruciani-chi-mette-al-centro-della-propria-vita-un-animale-ha-problemi-col-mondo-che-lo-circonda-13-11-2015-167617, La7.it, 13 novembre 2015.

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 29-30

Trattato sugli animali

Origine: L'uomo macchina, pp. 191-192