Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
“Più che con gli scarsi dipinti, il Verrocchio insegnò con l'opera di orafo e di scultore; ma anche con la sua tecnica esperienza di pittore dette impulsi verso la perfezione della pittura toscana, usando i nuovi metodi del colorire ad olio, giungendo nella costruzione del nudo a forte solidità e a sicura penetrazione de' muscoli e delle ossa, arrivando a imprimere nei corpi una forza vitale, più che con l'atletica potenza de', con la grandezza morale, l'incisiva sobrietà delle linee, l'orgoglio della massa severa.”
vol. 7, parte 1, pp. 784-785
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antonio e Piero del Pollaiolo.
Argomenti
atletica , morale , grandezza , olio , insegna , penetrazione , dipinto , scultore , opera , operaio , tecnico , parte , forte , forza , perfezione , muscolo , pittore , pittura , sobrietà , orafo , potenza , verso , impulso , esperienza , nudo , orgoglio , costruzione , metodo , toscano , ossa , solidità , massaia , incisivoAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
Francesco Tassi
(1710–1782) storico dell'arte italiano
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
Franz Kline
(1910–1962) pittore statunitense

Adolfo Venturi (storico dell'arte)
(1856–1941) storico dell'arte e accademico italiano
vol. 9, parte 1, p. 29
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Ernst Hans Josef Gombrich
(1909–2001) storico dell'arte austriaco
II-XIII secolo), p. 150
La storia dell'arte