Origine: Maria Antonietta, p. 45
“Lo svolgimento classico della rappresentazione della Natività, […], trova nell'esordire di Giovanni Bellini il più alto coefficiente. Appena della educazione di Jacopo, suo padre, si trova un lontano accenno nelle lunghe proporzioni della Madonna e nelle congiunte mani lunghette. Egli dà delicatezza al volto della Vergine ed esprime mirabilmente il sonno del fanciullo negli occhi stretti, nella boccuccia respirante, nel braccetto destro penzoloni. Il trono, con ornati del Rinascimento, alla donatelliana, dice la tendenza dell'artista, indirizzata ne' suoi primi anni dal padre stesso verso Padova.”
vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Argomenti
classico , stretta , congiunto , ornato , delicatezza , alto , proporzione , artista , educazione , parte , coefficiente , padre , fanciullo , madonna , vergine , stesso , destro , verso , volto , bellina , sonno , tendenza , accenno , rinascimento , trono , rappresentazione , centro-destra , braccetto , svolgimento , natività , lontanoAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
“Più uno si trova in alto e meno è libero.”
LI, 13
Da Quarto al Volturno, Gherardo Casini, p. 14
vol. 7, parte 1, p. 364
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506
Origine: Citato in I classici dell'arte – il Novecento: Dalì, Rizzoli Skira Corriere della Sera, p. 16.