“Il "sultano" sta recuperando la fiducia perduta. Una mano di ferro, spesso imprevedibile, non sempre coerente, governa un paese esposto a mille pericoli.”

Origine: Da Un Paese in bilico sui tanti vulcani del Medio Oriente http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/01/27/un-paese-in-bilico-sui-tanti-vulcani-del-medio-oriente14.html?ref=search, la Repubblica, 27 gennaio 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Bernardo Valli photo
Bernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930

Citazioni simili

Orhan Pamuk photo

“La Russia è un paese con un passato imprevedibile.”

citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori, 2004

Rita Levi-Montalcini photo
Federico Buffa photo

“Tra le cose imprevedibili della vita ci sono i liberi di Shaq… Alterna tocchi dolcissimi a palle da bowling buttate in zona-ferro…”

Federico Buffa (1959) giornalista italiano

dalla partita Detroit Pistons-Miami Heat, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache

Albert Einstein photo
Federico II di Prussia photo

“Un soldato deve temere il proprio ufficiale più dei pericoli ai quali viene esposto.”

Federico II di Prussia (1712–1786) re di Prussia

citato in Paul Henissart, Il nuovo volto dell'esercito tedesco, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

Tommaso Padoa-Schioppa photo

“Un Paese a evasione zero è possibile, anzi è a portata di mano: serve un atto di fiducia, una riconciliazione, un patto, oltre che tolleranza zero contro chi evade.”

Tommaso Padoa-Schioppa (1940–2010) economista e politico italiano

da discorso in occasione del 233° anniversario della Guardia di Finanza, 2007

Walter Cronkite photo

“Se ho perduto il tuo appoggio, ho perduto quello del Paese.”

Walter Cronkite (1916–2009) giornalista e personaggio televisivo statunitense

Lyndon B. Johnson

Adriano Tilgher photo

“Quali cose umane non sono esposte al pericolo della degenerazione? I critici dei critici vi porranno riparo.”

Adriano Tilgher (1887–1941) filosofo e saggista italiano

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 34

Argomenti correlati