Origine: prevale.net
“[…] l'architettura del cinquecento si presenta tosto con maggiore effetto delle masse (ad ottenere il quale abbandona sempre più gli ornamenti scultorici e pittorici) con maggiore semplicità e solidità, con più sicura armonia e chiarezza. Il particolare non attrae più, perché attrae l'insieme; le membra dell'edificio diminuiscono di numero, ma crescono di vigoria, e gli spazi con la loro calma contribuiscono alla grandiosità.”
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, pp. 7-8
Argomenti
numero , edificio , presente , insieme , cinquecento , armonia , calma , vigore , architettura , particolare , effetto , vigoria , maggiore , ornamento , membro , semplicità , solidità , chiarezza , abbandonoCorrado Ricci 11
archeologo e storico dell'arte italiano 1858–1934Citazioni simili
Origine: Da The Times, 1963; citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, 2005, Antonio Vallardi Editore, p. 244. ISBN 8882119866
da Ambiente ed energia: scelte energetiche e partecipazione popolare, Edizioni Dedalo, 1979, p. 336
“Il maggiore ornamento di una donna e di una vergine è una casta riservatezza.”
Origine: Breviario, p. 101
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 356
Origine: Gesù sotterra un chicco di grano, p. 30
“Non vi ha cosa che rechi maggior ornamento al Prencipe, che l'haver buoni officiali.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 380
Origine: Dialoghi Piacevoli, De' Magistrati, p. 117