Origine: Antichi pittori italiani, pp. 312-313
“Nel tempo in cui Bartolommeo dipingeva ancora insieme col suo amico Albertinelli, predicava in Firenze fra Girolamo Savonarola. Quelle prediche impressionarono profondamente il pittore che ne rimase entusiasta e divenne devoto ammiratore e discepolo del grande Domenicano.
Fu allora, nel Carnevale del 1477, che, come Lorenzo di Credi, Botticelli ed altri artisti fiorentini, anche Bartolommeo, per obbedire alle ingiunzioni dell'austero predicatore iconoclasta, sacrificò nei grandi auto-da-fè, accesi dal fanatismo popolare, quasi tutti i suoi quadri e disegni di soggetto profano!”
Origine: Mariotto Albertinelli (1474-1515), pittore italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 313-314
Argomenti
alloro , carnevale , grande , quadro , insieme , austero , artista , auto , sacrificio , soggetto , amico , fanatismo , discepolo , ammiratore , pittore , domenicano , disegno , tempo , devoto , ancora , fiorentino , iconoclasta , ingiunzione , profano , predica , predicatore , entusiastaEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275


da Dell'educazione estetica dell'uomo
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56

Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.

Origine: Citato in The Beatles Anthology, Rizzoli, Milano, 2010, p. 354. ISBN 9788817037846
Origine: Antichi pittori italiani, p. 124