“Al potere c'era il cattolico Diem, un nazionalista autoritario, che reprimeva gli oppositori, dedicando una particolare attenzione alle pagode, ritenute centri di sovversione, infiltrati dai comunisti. In realtà i monaci erano dei pacifisti, ma il loro pacifismo si scontrava con il clero cattolico, in gran parte fuggito dal Nord comunista e quindi ansioso di ottenere una rivincita.”
Argomenti
attenzione , clero , ansioso , realtà , pacifismo , pacifista , parte , particolare , nord , oppositore , nord-est , comunista , autoritario , cattolico , potere , infiltrato , rivincita , monaco , centro , centro-destra , centro-sinistra , nazionalistaBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili

Origine: Dalla video intervista di Franco Bechis, 8 novembre 2016. Video https://www.youtube.com/watch?v=5zczKWMshcE disponibile su YouTube.com (min. 5:03)

Milano, 11 agosto 1956
La sua signora

Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 10

Origine: Da I commedianti, parte I, cap. IV.
Origine: Citato in Un regime che non poteva durare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0020_01_1963_0260_0001_24507676/, La Stampa, 2 novembre 1963

“Un monaco cattolico è colui che non ha il coraggio di affrontare appieno la vita.”
Origine: prevale.net