dall'editoriale del primo giorno di direzione, Resto del Carlino, 1971
“Come della strada, l'architettura romana si fece gloria di un'altra costruzione di utilità pubblica, dell'acquedotto. A servigio di esso pose uno dei suoi elementi caratteristici: l'arco, che nello stesso tempo fu snello sostegno, superò i salti del terreno e regolò la pendenza del decorso. Con la cloaca e con la strada poteva l'acquedotto essere considerato nell'antichità uno dei tre monumenti che manifestavano la potenza e la magnificenza romana. E gli acquedotti di Roma ancor più che una meraviglia della città potevano essere vantati tra le meraviglie del mondo.”
Origine: Italia antica, p. 306
Argomenti
decorso , acquedotto , terreno , monumento , sostegno , città , servigio , antichità , pendenza , utilità , mondo , regola , elemento , meraviglia , tre-giorni , stesso , potenza , tempo , magnificenza , ancora , gloria , pubblico , essere , costruzione , strada , architettura , romano , arco , caratteristicaAlessandro Della Seta 16
archeologo e storico dell'arte italiano 1879–1944Citazioni simili
Origine: Italia antica, p. 302
Origine: Italia antica, p. 306
Alla Società Operala — Viareggio, Caprera, 16 maggio 1864; p. 353
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Italia antica, p. 307
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana