citato in Mario Morini, I cento anni di «Cavalleria rusticana»
“Il temperamento passionale di Scopa ci si rivela in pari modo in un'altra opera più insigne che è, per fortuna, un originale nel vero senso della parola: una testa femminile dal meridionale dell'acropoli di Atene. Probabilmente rappresenta essa Arianna, a cui conviene la benda attorno al capo ed a cui pure convengono i caratteri di così forte agitazione, di così eccitata sensualità, quali irradiano dal volto magnifico, in cui le peculiarità stilistiche della testa di Tegea si sono affinate, perfezionate. Perciò nella testa dell'acropoli dobbiamo riconoscere la impronta dell'arte scopadea nel suo pieno fulgore.”
Periodo quarto, fase terza, pp. 466-467
L'arte classica
Argomenti
pari , fulgore , quarto , peculiarità , pieno , insigne , parola , parola-chiave , opera , operaio , forte , fortuna , periodo , passionale , arte , vero , impronta , temperamento , agitazione , meridionale , testa , volto , modo , fase , capo , benda , magnifico , originale , senso , carattere , ateneoPericle Ducati 23
archeologo italiano 1880–1944Citazioni simili
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0
Origine: Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII.
“Il vero carattere di un uomo si rivela quando è ubriaco.”
Origine: La caduta di un'élite intellettuale, p. XX