“Garau lavora a monocromo, per lo più in grandi dimensioni, con colore acrilico e interventi a biro e matita, sui quali sovrappone piccoli punti e linee o più grandi strutture ottenuti con stesure di resina trasparente, che provoca effetti singolari. Queste parti, infatti, animano la superficie, con la loro lucidità che cattura e riflette la luce, oppure definiscono delle presenze rigide che dialogano con l'organicità dell'insieme. Per cui si ha l'impressione di ritrovarsi di fronte a una realtà primordiale, magmatica che coesiste con qualcosa che potrebbe essere la traccia dell'azione ordinatrice dell'uomo (che anzi, all'origine, lo è, trattandosi spesso di strutture che rimandano a moli, barriere, dighe), e nel contempo si offre con l'assolutezza che è dell'archetipo.”

Origine: Citato in Il Giornale, Luciano Caramel, Il Magmatico Garau. In contemporanea una rassegna a Milano e un'altra a Modena, domenica 14 febbraio 1993.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Aristotele photo
Anassagora photo
Leonardo Da Vinci photo
Francesco Mario Pagano photo

“I grandi che delinquono animano più al delitto, che le persone dappoco.”

Francesco Mario Pagano (1748–1799) giurista, filosofo e politico italiano

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 12

Voltaire photo
Edith Wharton photo

“Ci sono due modi di diffondere luce: essere la candela oppure essere lo specchio che la riflette.”

Edith Wharton (1862–1937) scrittrice statunitense

da Vesalius in Zante, in Clifford Pickover, Surfing through Hyperspace, p. 118

Greg Egan photo
Georges Perec photo
Ippocrate di Coo photo

“In coloro nei quali le rotture scendono dal dorso alle braccia, il salasso provoca la risoluzione.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

VI, 22; p. 66
Aforismi

Argomenti correlati