“Giustamente l'antichità poteva dire di lui (Plin. XXXIV, 57), che aveva moltiplicato la verità ma che, curioso soprattutto dei corpi, non aveva reso lo stato dell'animo. E così Mirone, mentre è il primo dei grandi scultori dell'antichità, è l'ultimo degli scultori arcaici. Egli aduna in sé ed affina i pregi dell'arte anteriore, chiude grandiosamente un'epoca antica ma non dischiude un'epoca nuova.”
I. Grecia, p. XXIV
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
Citazioni simili

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

Scritti e pensieri sulla musica

Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.

“Uno scultore non è un sarto.”
p. 275
“È la più grande verità della nostra epoca: l’nformazione non è conoscenza.”

“Il tempo, questo scultore cui talvolta riescono così bene le teste di vecchio.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Da L'eroe Colorni e il poeta Saba, Corriere della Sera, 5 aprile 2002, p. 37.