cap. 5, p. 356
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
“La funzione storica concreta del cattolicesimo liberale fu diversa nei vari paesi in cui esso si sviluppò a seconda delle particolari condizioni sociali e politiche localmente esistenti. Tuttavia si può affermare che il cattolicesimo liberale prima del '48 ebbe quasi ovunque una funzione progressiva, perché, favorendo lo sviluppo di alcuni movimenti nazionali e appoggiando alcune rivendicazioni liberali, contribuì a rompere il fronte delle forze reazionarie e conservatrici e a spingere infine il Papato stesso ad un mutamento di politica.”
cap. 5, p. 357
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
Origine: 1848.
Argomenti
papato , fronte , reazionario , funzione , movimento , secondo , particolare , liberal , liberale , cattolicesimo , stesso , prima , mutamento , nazionale , cap. , rivendicazione , storico , condizione , social , politico , sviluppoGiorgio Candeloro 7
storico italiano 1909–1988Citazioni simili

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Brigantaggio e questione meridionale

Origine: Fondata dal calzolaio Thomas Hardy; gli altri suoi membri appartenevano alla classe artigiana. Si riunì per la prima volta nel gennaio 1792. Pitt jr, pp. 61-62.
Origine: Pitt jr., pp. 64-65

dalla trasmissione televisiva Porta a porta, 12 gennaio 2006
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 38
Il pensiero politico della destra