“Nel separatismo [siciliano] erano mescolati ragioni antiche e motivi nuovi: esso era l'espressione di uno stato d'animo tradizionale di ostilità e di protesta nei confronti di quel governo di Roma che, sin dall'Unità, aveva sempre ignorato i bisogni dell'isola.”

parte seconda, cap. 1, p. 116
L'Italia dopo il fascismo 1943-1973

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Giuseppe Mammarella photo
Giuseppe Mammarella 3
docente e storico italiano 1929

Citazioni simili

Francesco Compagna photo
Francesco Compagna photo
Edward Luttwak photo

“La Sicilia vada via dall'Italia e punti sul separatismo. L'Isola non sarà governata più dalla mafia, dalla politica, dai Calogero Sedara, ma dai siciliani veri, compresi i nobili, come ai tempi di Federico II. E di nuovo stupirà il mondo…”

Edward Luttwak (1942) economista e saggista rumeno

Origine: Citato in Luttwak: "La Sicilia vada via dall'Italia e punti sul separatismo". I grillini al timone? http://www.lavocedinewyork.com/Luttwak-La-Sicilia-vada-via-dall-Italia-e-punti-sul-separatismo-I-grillini-al-timone/d/13893/, La Voce di New York.com, 16 agosto 2015.

Caterina Davinio photo
Jun'ichirō Tanizaki photo
Carlo Levi photo

“[Federico II di Svevia] è però incontrastabile che le più antiche nostre memorie sin da quest'epoca ci rappresentano il parlamento siciliano assai simigliante alle corti generali del regno di Aragona.”

Rosario Gregorio (1753–1809) storico italiano

IV, 5
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4

Argomenti correlati