“Ho avuto la fortuna di lavorare con grandissimi doppiatori del passato, Ferruccio Amendola, Peppino Rinaldi, mentre di altri so di quello che mi hanno raccontato colleghi perché per motivi anagrafici non li ho conosciuti. La prima volta che mi approcciai con Ferruccio Amendola, con la sua direzione, lui mi disse perfettamente "Ma che cosa urli? Non serve tutto questo volume vicino a un microfono, hai il microfono vicino che riprende anche il più piccolo sospiro, metti molta meno voce". Questo è l'insegnamento che mi diede Ferruccio Amendola, che bisogna usare la voce con discrezione, con parsimonia, mentre quello di Peppino Rinaldi è stato niente, l'ho solo sentito parlare vicino a me, ma è stata comunque un'emozione grandissima perché per me è stato il più grande di tutti. Carlo Romano non l'ho mai conosciuto, era tra l'altro il nonno di Luca e Monica Ward, ed era un grandissimo grande attore, come nei film di Totò, un grande carattere, e io nel mio spettacolo cito anche Jerry Lewis e quindi Carlo Romano, insieme anche ad Emilio Cigoli, la voce Italiana più affascinante di tutti i tempi, perché ha doppiato John Wayne, Clark Gable, Gary Cooper, Tina Lattanzi che ha dato la voce a Greta Garbo, Rosetta Calavetta voce di Marylyn Monroe che andava in sala sempre con i guanti, perché era una signora o una salutista.”

—  Angelo Maggi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia
Angelo Maggi photo
Angelo Maggi 3
attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano 1955

Citazioni simili

Giorgio Nisini photo
Umberto Terracini photo
Laurell K. Hamilton photo
Michele Santoro photo

“Io voglio il mio microfono, quello che hai tu, voglio decidere che cosa sono le cose da raccontare, le luci e le ombre.”

Michele Santoro (1951) giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano

ad Adriano Celentano, in Rockpolitik, Rai Uno, 22 ottobre 2005

Vasco Rossi photo

“La prima volta che mi sono davvero sentito un cantante è stato quando, con un microfono in mano e una chitarra davanti, ho strimpellato l'intero repertorio di Lucio Battisti. Lui è la musica leggera, in Italia.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

Origine: Citato in Leo Turrini, Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, Mondadori, 2008, p. 96.

Neffa photo

“Ti rimando a casa col microfono nella cartella.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da To the Death, n. 10
Neffa & i messaggeri della dopa

Emiliano Viviano photo

“Di Conte parlo solo se spegnete i microfoni.”

Emiliano Viviano (1985) calciatore italiano

Origine: Citato in Viviano: "No comment su Conte" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/fiorentina/articoli/89956/viviano-no-comment-su-conte.shtml, Sportmediaset.it, 24 settembre 2012.

Marcello Marchesi photo

“Se Giordano Bruno avesse avuto un microfono si sarebbe salvato dal rogo?”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 30

Argomenti correlati