Origine: Citato in epigrafe de Il mondo nuovo (Brave New World) di Aldous Huxley, traduzione di Lorenzo Gigli, Oscar Mondadori, Milano 1991.
“[…] in Zamjàtin il «paradosso dell'utopia» si manifesta con estrema chiarezza: quando l'utopia si realizza, e diventa potere dispiegato, essa si converte in Stato totalitario poiché se si vuole materializzare la perfetta e stabile armonia – la meta di tutti i progetti utopici – occorre annullare l'individuo nel collettivo con la conseguenza di trasformare la società in un gigantesco termitaio, soggetta ad un potere assoluto e dominata dal conformismo intellettuale e morale.”
cap. 10, pp. 210-211
Icaro è caduto
Argomenti
conformismo , progetto , paradosso , morale , realizzo , armonia , chiarezza , stabile , societa' , conseguenza , manifesto , individuo , stato , soggetto , collettivo , intellettuale , perfetto , potere , cap. , utopia , assoluto , metaLuigi Fenizi 26
scrittore italiano 1944Citazioni simili
Origine: Dal D.I.C.E. Summit del 2013; citato in Game Informer, n. 4, anno VI, aprile 2013, p. 18.
“Le utopie non si devono realizzare; quando le utopie si realizzano, diventano delle cose atroci.”
Origine: Intervista al Salone del Libro di Torino, 13 maggio 2012.