“[Riferendosi al problema della grazia nei lavori del Concilio di Trento] Ora perché il dogma della giustificazione era come la divisa che distingueva i cattolici dagli eretici, e 'l tronco dal quale germinavano come rami o l'altre verità o gli altri errori, e gl'imperiali di ciò valevansi perché la gravità dell'affare cagionasse ed onestasse la lunghezza; è incredibile con quanta cura, sottigliezza, ed assiduità si bilanciò e si sminuzzò ogni sillaba nelle congregazioni prima de' teologhi consiglieri, e poi de' padri decisori.”

Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 279.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Blaise Pascal photo
Benedetto Varchi photo

“Le sentenze de' teologi essendo verità, non che vere, s'hanno a credere e non a disputare.”

Benedetto Varchi (1503–1565) umanista, scrittore e storico italiano

L'Ercolano

Romano Battaglia photo
Robert Musil photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Caparezza photo

“Mi bruci per ciò che predico, è una fine che non mi merito, mandi in cenere la verità perché sono il tuo sogno eretico.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Sono il tuo sogno eretico n.° 5

Giovanni Maria Vianney photo
Umberto Eco photo

Argomenti correlati