“[Riferendosi al problema della grazia nei lavori del Concilio di Trento] Ora perché il dogma della giustificazione era come la divisa che distingueva i cattolici dagli eretici, e 'l tronco dal quale germinavano come rami o l'altre verità o gli altri errori, e gl'imperiali di ciò valevansi perché la gravità dell'affare cagionasse ed onestasse la lunghezza; è incredibile con quanta cura, sottigliezza, ed assiduità si bilanciò e si sminuzzò ogni sillaba nelle congregazioni prima de' teologhi consiglieri, e poi de' padri decisori.”
Origine: Citato in Eugenio Garin, ibidem, vol. 2, p. 279.
Argomenti
sottigliezza , congregazione , bilancio , eretico , errore , affare , lunghezza , divisa , verità , consigliera , consigliere , dogma , ora , cattolico , cura , prima , gravità , sillaba , giustificazione , tronco , teologia , teologoPietro Sforza Pallavicino 2
cardinale e storico italiano 1607–1667Citazioni simili
Magdeleine Hutin
(1898–1989) fondatrice delle Piccole sirelle di Gesù
Claudio Rendina
(1938) scrittore, poeta e giornalista italiano
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235

“Le sentenze de' teologi essendo verità, non che vere, s'hanno a credere e non a disputare.”
Benedetto Varchi
(1503–1565) umanista, scrittore e storico italiano
L'Ercolano