“Si assegna […] al Mormanno}} la più bella facciata di palazzo napoletano, quella del palazzo di Capua, ora Marigliano, in S. Biagio dei Librai. La facciata subì alterazioni diverse, ma, nell'insieme, come dice giustamente il Pane, «manifesta la impeccabilità di una pura equazione geometrica, come quella che è dato riscontrare nelle opere migliori del Rinascimento». Purtroppo i restauri hanno lasciato solo intravvedere qualche traccia del Mormando in quello stesso palazzo e nell'altro dei duchi di Vietri, poi Corigliano.”

vol. 11, parte 1, pp. 954-956
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Cinquecento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941

Citazioni simili

Karel Čapek photo
Gustave Flaubert photo
George Gordon Byron photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Pino Daniele photo
Heinrich Mann photo
Curzio Malaparte photo

“Perché il mio paese [Rionero in Vulture] – non fo per dire – qualche bella chiesa decorosamente vecchia, qualche antica fontana (se non è stata nel frattempo distrutta, nell'ansia di «modernizzare»), qualche bel palazzo spagnolesco ce l'aveva.”

Beniamino Placido (1929–2010) giornalista, critico letterario e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Giustino Fortunato benestante e pessimista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/giustino-fortunato-benestante-pessimista.html?ref=search, la Repubblica, 19 settembre 1998.

Orhan Pamuk photo

“Sono due città simili, Napoli come Istanbul si è lasciata il suo antico splendore alle spalle… ma mentre a Napoli c'è ancora traccia del passato, nei musei, nei palazzi, nelle strade, a Istanbul tutto è andato bruciato, distrutto… Eravamo troppo occupati a sopravvivere.”

Orhan Pamuk (1952) scrittore e saggista turco

Origine: Da un'intervista di Luigia Sorrentino, Rainews24 http://www.rainews24.it/ran24/rubriche/incontri/interviste/pamuk_intervista.asp, settembre 2006.

Argomenti correlati