Origine: Antichi pittori italiani, p. 117
“Si assegna […] al Mormanno}} la più bella facciata di palazzo napoletano, quella del palazzo di Capua, ora Marigliano, in S. Biagio dei Librai. La facciata subì alterazioni diverse, ma, nell'insieme, come dice giustamente il Pane, «manifesta la impeccabilità di una pura equazione geometrica, come quella che è dato riscontrare nelle opere migliori del Rinascimento». Purtroppo i restauri hanno lasciato solo intravvedere qualche traccia del Mormando in quello stesso palazzo e nell'altro dei duchi di Vietri, poi Corigliano.”
vol. 11, parte 1, pp. 954-956
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Cinquecento
Argomenti
miglioria , equazione , alterazione , facciata , insieme , manifesto , altro , parte , opere , ora , assegno , stesso , libraio , palazzo , napoletana , bella , dato , restauro , rinascimento , lasciata , pane , tracciaAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili

da Venezia, pp. 27-28
Fogli italiani

vol. 11, parte 1, p. 956
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Cinquecento
Origine: Da Giustino Fortunato benestante e pessimista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/giustino-fortunato-benestante-pessimista.html?ref=search, la Repubblica, 19 settembre 1998.

Origine: Da un'intervista di Luigia Sorrentino, Rainews24 http://www.rainews24.it/ran24/rubriche/incontri/interviste/pamuk_intervista.asp, settembre 2006.