“Dotato di una straordinaria forza di suggestione, costantemente alimentata dal dolore e dall'ingiustizia che pervade la storia, il mito di Icaro ha attraversato i secoli filtrando in quel terrain vague che è la dimensione mitopoietica dell'uomo, sempre tentato dall'azzardo impossibile, dalla scalata al cielo nel tentativo di uscire dalla dolorosa precarietà della sua condizione cancellando i limiti che gli sono imposti dalla struttura ontologica del mondo.”
cap. 4, p. 94
Icaro è caduto
Argomenti
precarietà , scalata , struttura , dimensione , dolore , secolo , mondo , suggestione , forza , uomo , imposta , cielo , mito , uscire , cap. , limite , storia , condizione , azzardo , tentativo , ingiustizia , impossibile , straordinarioLuigi Fenizi 26
scrittore italiano 1944Citazioni simili

Origine: Gli equivoci dell'anima, p. 233
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice IV, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 761.
“Nessun uomo è alto come una montagna ma al mondo non esiste montagna che l'uomo non abbia scalato.”

Origine: Citato in Tazio Nuvolari - La leggenda Nivola http://www.repubblica.it/ferrari/piloti/nuvolari.html, I sessant'anni Ferrari, Repubblica.it.