“In tutti i suoi lavori si nota questa precisa impressione del vero, ma anche una grande trascuratezza di disegno; infatti è quasi impossibile trovare dei disegni di Serafino De-Tivoli; dipingeva; non disegnava. Forse nella foga di rendere ciò che vedeva, non trovava il tempo per la forma, macchiaiolo tra i macchiaioli, i bozzetti primi che di lui restano sono delle vere macchie, pieni di sentimento, giusti di colore, ma assai poco disegnati.”
I macchiaioli, parte 2, pp. 93-94
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Argomenti
lavorio , lavoro , foga , grande , forma , trascuratezza , parte , macchia , nota , notaio , impressione , vero , color , disegno , colore , tempo , giusto , forse , poco , bozzetto , sentimento , impossibileAnna Franchi 15
scrittrice e giornalista italiana 1867–1954Citazioni simili
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506
La pittura italiana, p. 34
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920

Origine: Citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 103. ISBN 88-8114-727-0
Origine: La Scuola di Posillipo, p. 968
I macchiaioli, parte 2, p. 93
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Tecnica di pittura usata dai macchiaioli; gruppo di artisti attivo, soprattutto in Toscana, nella seconda metà dell'Ottocento.
Origine: Stefano Ussi (1822-1901), pittore italiano.