
“La tragedia, spesso, non è nel battersi ma nel non potersi battere.”
2002, p. 98
Marcia su Roma e dintorni
“La tragedia, spesso, non è nel battersi ma nel non potersi battere.”
2002, p. 98
Marcia su Roma e dintorni
“L'inizio dell'amore è spesso simultaneo. Non così la fine: da ciò nascono le tragedie.”
“[A proposito delle guerre civili] La tragedia corre per le vie.”
in Campenon, Essais de mémories sur la vie de Ducis, Paris, 1824, p. 79
interrompendo il presidente del Togo Gnassingbè Eyadéma mentre spiegava che in Malawi 13 milioni di persone rischiavano di morire di fame
2002
Origine: Dall'intervento al vertice mondiale della FAO sulla fame nel mondo, 10 giugno 2002; citato in Concita De Gregorio, Berlusconi, una mattina per l'Africa Ma adesso via, il pranzo è servito http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/11/berlusconi-una-mattina-per-africa-ma-adesso.html, la Repubblica, 11 giugno 2002.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera