“Molto vivaci sono state le discussioni che si sono accese intorno a varie delle opere di Marius pictor, siccome già da parecchi anni egli suole firmare le sue tele, e ciò di si spiega se si considerano gli spiccati caratteri di personale originalità che esse presentano. Le intelligenze placide e positive, che in arte come in ogni cosa, prediligono l'ingenuità e la naturalezza e che pretendono sia da condannarsi ogni ispirazione estetica non attinta direttamente alla realtà esteriore e consueta, tale quale manifestasi ai sensi di ogni persona, non possono certo nutrire simpatia pei quadri dell'ardimentoso pittore bolognese, che dimostrasi, in compenso, mirabilmente atto ad ammaliare le pupille dei raffinati.”
cap. 7, pp. 180-184
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Pseudonimo utilizzato da Mario de Maria.
Argomenti
pupillo , tale , atto , quadro , realtà , compenso , ingenuità , persone , ispirazione , opere , tele , intelligenza , pittore , raffinato , arte , discussione , cap. , cosa , persona , personale , simpatia , naturalezza , estetica , carattereVittorio Pica 18
scrittore e critico d'arte italiano 1864–1930Citazioni simili

Ernesto Codignola
Scuola e società, Citazioni sul libro

“Chi snatura le parole, snatura la realtà – degrada ogni possibile naturalezza dei sentimenti.”

“Giocondità è il suo carattere più spiccato: infiora anche la cosa più spiacevole di un sorriso.”
Scritti e pensieri sulla musica

Del teatro drammatico contemporaneo

Origine: Da un'intervista di Gilles Vincent-Huegas; citato in Igor Mitoraj, Sculpture, Parigi, 1988, pp. 46-68 e tradotto da Francesco Paolo Di Teodoro.