Origine: Lettura delle Operette morali, p. 3
“[…] le Operette non nasceranno solo sulla via del ridicolo separato dal ragionamento filosofico, allo stesso modo che, abbandonando la via della lirica e soprattutto della lirica eloquente, Leopardi non mancherà di riportare anche dentro le Operette morali immaginazione e affetto.”
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 10
Argomenti
modo , morale , stesso , leopardo , affetto , via , lirico , ridicolo , ragionamento , immaginazione , operettaWalter Binni 4
critico letterario, politico e antifascista italiano 1913–1997Citazioni simili
Origine: Lettura delle Operette morali, p. 5
cap. X, Leopardi; pp. 112-113
Poesia e non poesia
da Capitolo in laude d'Aristotele, vv. 82-84
Rime
dalla prefazione, IV, in Le operette morali di Giacomo Leopardi, Francesco Vigo, Livorno, 1870, p. 33 http://books.google.it/books?id=YopqELvwpxsC&pg=PA33
Origine: Dalla lettera ad Andrea Cassa, 14 febbraio 1854; in Lettere, a cura di Marcella Gorra, Mondadori, Milano, 1970, n. 147, p. 264.