2013
Origine: Da un'intervista a Milanello; citato in Berlusconi viola la regola del silenzio. "Magistratura peggio della mafia siciliana" http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2013/2013/02/23/news/berlusconi_rompe_il_silenzio_elettorale_magistratura_peggio_della_mafia-53272701/, Repubblica.it, 23 febbraio 2013.
“E continuano con i processi, che sono stati ripresi da tutti i giornali stranieri, dove la magistratura è una cosa seria mentre da noi è una mafia più pericolosa della mafia siciliana, e lo dico sapendo di dire una cosa grossa, importante, ma avendo conosciuto tutto è così.”
citato in Elezioni 2013, Berlusconi, attacco ai giudici nel giorno del silenzio elettorale, la Repubblica, 23 febbraio 2013
Argomenti
attacco , citata , cosa , elezione , febbraio , giornale , giorno , giudice , mafia , magistratura , processo , repubblica , ripresa , siciliano , silenzio , straniero , dire , importanteSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili
“Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene.”
Origine: Citato in Lavinia Farnese, Borsellino, eroe borghese in prima linea contro la mafia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/17/paolo-borsellino-eroe-borghese-in-prima-linea.htmlPaolo, la Repubblica, 17 luglio 2006, p. 53.
Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.