“In generale, non ci si dovrebbe mai scandalizzare (o fingersi scandalizzati) se il passato, anche il meno commendevole, continua a pesare sul presente. Rimuoverlo, fare finta che non sia mai esistito, o che non abbia più nulla a che fare con noi, è, in genere, una pessima politica. Perché allora il passato si vendica e riemerge in forme impreviste creandoci serie difficoltà. Farci i conti, senza furbizie o rimozioni, è certamente più difficile ma, alla lunga, produce i migliori risultati.”
da Una campagna a colpi di storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/31/UNA_CAMPAGNA_COLPI_STORIA_co_0_0008316276.shtml, Corriere della sera, 31 agosto 2000
Argomenti
agosto , alloro , campagna , corriera , corriere , furbizia , generale , genere , genero , imprevisto , meno , miglioria , passato , politico , presente , rimozione , risultato , sera , serie , storia , difficile , fare , difficoltà , finta , nullaAngelo Panebianco 11
politologo e saggista italiano 1948Citazioni simili

“Ognuno di noi è il risultato del suo passato. L'importante è non diventarne mai prigioniero. Mai.”
Origine: prevale.net

Origine: Citato in Furia Allegri: "Altro che dimissioni, resto per fare il capro espiatorio" http://calciomercato.corriere.it/2012/08/26/furia-allegri-altro-che-dimissioni-resto-per-fare-il-capro-espiatorio/, Calciomercato.corriere.it, 26 agosto 2012.
da Diari, 1927-1961, a cura di Giovanna Delfini e Natalia Ginzburg, Einaudi, 1982