“Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.”
Variante: Dobbiamo ridefinire chi è ricco e chi è povero. Dal punto di vista materiale è semplice. Ma se usiamo altri criteri – senso morale, valori, senso di umanità – il quadro cambia. Si tratta di mobilitare tutte le risorse per la prosperità e il benessere di tutti. Se capiamo che lo sviluppo diseguale è una sfida globale, ci avviciniamo alla soluzione. La povertà porta al terrorismo e all'estremismo, sfide che riguardano tutti.
Argomenti
punto , materiale , morale , terrorismo , cambio , quadro , umanità , ricco , criterio , povertà , globale , risorsa , sfida , prosperità , tratto , porta , soluzione , povero , semplice , benessere , senso , valor , valore , vista , sviluppo , estremismoAsma al-Assad 15
moglie del presidente siriano Bashar al-Asad 1975Citazioni simili

Parte prima, 24 settembre, p. 77
Il segno di Giona

Origine: Dal Diario, 13 gennaio 1910; citato in Alberto Cavallari, La fuga di Tolstoj, Einaudi, Torino, 1986, p. 81. ISBN 8806593854

cap. II, p. 43
Nel buio degli anni luce