da op. citata, vol. 1, libro secondo, parte prima, cap. 1, p. 147 https://archive.org/details/litaliaodiernadu01rosi/page/147
L'Italia odierna
Variante: La costituzione del 1791 sembra l'opera di idealisti e tale è certo per quanto concerne la proclamazione di principi astratti, ma nella sostanza delle sue disposizioni, dato che si possano applicare, è un abile coordinamento di provvedimenti destinati a dare alla borghesia ricca e colta una assoluta prevalenza su tutti.
“Egli venne costretto spesso a mutare dimora in Italia ed all'estero, più che non richiedesse il suo spirito avventuroso, non tanto per la sostanza delle sue critiche, quanto per la forma acre ed aggressiva di esse, forma dovuta ad un carattere bizzarro e violento che talvolta si manifestava pure in maniere non letterarie. (vol. 1, libro primo, parte seconda, cap. 2, p. 112)”
L'Italia odierna
Citazioni simili
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

Origine: Citato in Antonio Monda, Harold Bloom: Perché non mi piacciono Foster Wallace e Franzen http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/19/harold-bloom-perche-non-mi-piacciono-foster.135harold.html, la Repubblica, 19 aprile 2011.

“Lo spirito e la bizzarria vanno adoperati con cautela, come tutte le sostanze corrosive.”
Osservazioni e pensieri

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Storia dell'arte italiana