Origine: Antichi pittori italiani, p. 506
“[…] il Gozzoli, al pari di quasi tutti i pittori suoi contemporanei, commetteva mille graziosi anacronismi nelle sue opere di data e di ambiente; né egli si curava punto di ciò che oggi chiamasi colore locale, cioè di dare al soggetto che stava dipingendo la vera intonazione storica e geografica, o di vestire i suoi personaggi secondo la moda del paese e dell'epoca.
Egli non badava difatti a tali sottigliezze, e rappresentava invece le sue figure nel costume dei propri contemporanei; e per lo sfondo ai suoi quadri ed affreschi si ispirava al bel paesaggio toscano che vedeva intorno a sé.”
Origine: Antichi pittori italiani, p. 153
Argomenti
locale , punto , data , pari , epoca , oggi , quadro , sottigliezza , mille , grazioso , ambiente , sfondo , soggetto , secondo , affresco , opere , figura , paesaggio , paese , pittore , proprio , contemporaneo , color , anacronismo , colore , personaggio , storico , intonazione , costume , toscano , modaEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 500-501
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 557-558

Esposizione delle belle arti in Venezia
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Antichi pittori italiani, p. 500