“Precipuo merito di Manfredino d'Alberto è quello di aver portato, oltre Toscana, in Genova, il germe di un'arte che tendeva a emanciparsi e a rinnovarsi.
Mentre Cimabue aveva stampato tanta vasta orma nella Basilica francescana d'Assisi e Pietro Cavallini nel 1291 lavorava i di s. Maria in Trastevere e Duccio istoriava tra il 1293 e 95 le tavolature della Biccherna senese, e pure nel 1295 Guido [da Siena] dava compimento alla Maestà nel palazzo del Comune di Siena, Manfredino di Alberto, il pictor figurarum de Pistorio era approdato sulla spiaggia ligure e nell'abside della erma chiesa di s. Michele affrescava la grande figura dell'Arcangelo, avvolgendola in tuniche e stole bizantineggianti e si accingeva a interpretare l'evangelio di Giovanni nel Convito di Betania, con larghezza e con sentimento, sino allora, in quelle terre dissueti.”

—  Peleo Bacci

vol. 1, pp. 103-104
Documenti toscani per la storia dell'arte
Origine: La Biccherna, attiva dal secolo XII fino al 1786, fu una delle principali magistrature finanziarie della Repubblica di Siena.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo

“Un ciclo di pitture che ha reso famoso Pietro Lorenzetti è quello della basilica inferiore d'Assisi. Prudentemente il Thode notò che si ebbe ragione a toglierle a Puccio Capanna, a Pietro Cavallini e a Giotto, ma che si andò troppo oltre nell'assegnarle a quell'autore e non a' suoi seguaci.”

Adolfo Venturi (storico dell'arte) (1856–1941) storico dell'arte e accademico italiano

vol. 5, p. 680
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Thode, Franz von Assisi, Berlin, 1904, pag. 294. [(N.d.A., p. 680)]

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Curzio Malaparte photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Girolamo Gigli photo

“Contemporaneo di Cimabue e di Duccio, egli non eguagliò certo né il vigoroso sentimento dell'uno, né la dolce passionalità dell'altro. (vol. 1, p. 102)”

Peleo Bacci (1869–1950) critico d'arte italiano

Documenti toscani per la storia dell'arte

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Curzio Malaparte photo

“Perfino nell'uso delle parole i senesi lasciano l'olio toscano per il burro.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Maledetti Toscani, p. 19

Argomenti correlati