Francesco Tassi
Origine: Comune della provincia di Bergamo.
Origine: Comunemente vespri, preghiera del tramonto della liturgia cristiana.
“Trovandosi egli in Gandino, avrebbe dipinto un quadro ben istoriato di mezzana grandezza: in fatti accintosi all'opera, come quegli che non aveva bisogno di tempo per formare prima il disegno, con tocchi magistrali ne fece l'abbozzo, e lo ridusse anco a perfezione avanti che fosse terminato il Vespro, con istupore e meraviglia de' riguardanti, e con molta soddisfazione e piacere di lui, che si smascellava dalle risa per aver preso a gabbo chi di sì prodigiosa prestezza non lo credeva valevole. (tomo II, Antonio Zifrondi pittore, p. 39)”
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Argomenti
perfezione , abbozzo , pittore , dipinto , meraviglia , soddisfazione , preso , prima , bisogno , piacere , grandezza , tomo , quadro , disegno , opera , operaio , risaia , magistrale , tempo , avantiFrancesco Tassi 9
storico dell'arte italiano 1710–1782Citazioni simili
citato in Filippo Scolari, Andrea Palladio, Della vita e delle opere dell'architetto Vincenzo Scamozzi commentario, Andreola, Treviso, 1837, p. 164 http://books.google.com/books?id=P6E5AAAAcAAJ&pg=PA164
vol. 7, parte 1, pp. 784-785
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antonio e Piero del Pollaiolo.
da un'intervista di Diego Del Pozzo
“P1. Il Prodigioso Spaghetto Volante è un'entità che possiede ogni perfezione.”
Il libro sacro del Prodigioso Spaghetto Volante